
L’olio extravergine d’oliva
L’olio extravergine d’oliva della Fortezza Alta di Dunarobba, Avigliano Umbro (TR) è composto principalmente da 4 tipologie di olive: Muraiolo, Leccino, Pendolino, Frantoio.L’olio extravergine d’oliva della Fortezza Alta di Dunarobba, Avigliano Umbro (TR) è composto principalmente da 4 tipologie di olive: Muraiolo, Leccino, Pendolino, Frantoio.
Il nostro Olio


I pendii dolci e selvaggi dell’Umbria sono perfetta dimora per le piante che sole sanno domare la difficile e avara terra preappenninica: gli ulivi. Moraiolo, leccino, pendolino e frantoio varietà antiche selezionate dai tempi dei romani per adattarsi al clima rigido in inverno quanto torrido in estate, con forti escursioni termiche. I sentori del vegetale si aprono e differenziano nella mandorla, nel carciofo, nell’erba falciata, con un giusto amaro e piccante al punto giusto adatto ad accompagnarsi ad ogni pietanza impreziosendolo nel contrasto o nel arricchimento gustativo. La proprietà organolettiche, antiossidanti e ricche di grassi insaturi, sostanze polifenoliche e vitamine che fanno un prodotto completo e sano adatto anche alle più tenere età, un patrimonio culturale eccezionale da preservare e da far conoscere.

Cosa ci garantisce la Fortezza Alta!?
La Fortezza è un’azienda dove l’attenzione per la qualità è al primo posto. Abbiamo fatto delle scelte in azienda proprio per arrivare a degustare un Olio pieno di profumi e di sentori.
Quali sono queste caratteristiche:
- Ciuchina e Bernardo, due asini
- Tempi di raccolta e macina
- Tempi di imbottigliamento
- Ciuchina e Bernardo sono i nostri due asini che fanno un lavoro certosino di pulizia sotto gli ulivi e di concimazione. Il letame che riviene dagli equini è il migliore che c’è! La concimazione avviene in maniera uniforme in quanto possono gli asini si muovono liberamente in ogni parte.
I tempi di raccolta e macina delle olive devono essere strettissimi.

Fattoria Didattica
La Fortezza Alta si arricchisce di nuovi ospiti, questa volta non paganti e non umani: all’inizio furono Re Artù, Genoveffa, Guendalina e Regina Elisabetta, un gruppo di galline sparite in una nebbiosa e misteriosa notte. La nostra fattoria didattica è sempre presidiata da Bernardo e Ciucina, bellissimi asini amiatini, papere, maialini e chi più ne ha più ne metta. I nostri animali si affiancano all’orto gelosamente custodito da Fra’.
